Il nostro stile di vita

Galline felici razzolano
Galline felici razzolano campo

Il Nostro Stile di Vita

Seguiamo uno stile di vita 100% naturale. Siamo libere di razzolare all’aperto per tutto il giorno respirando l’aria fresca e pulita della campagna. Infatti, anche se siamo vicine alla città, qui dove viviamo non ci sono strade trafficate, non esiste lo smog o l’inquinamento. La luce del sole è molto utile per sintetizzare la vitamina D che migliora la qualità dell’uovo e del guscio. La notte invece ci riposiamo al coperto nel nostro pollaio che è completamente attrezzato con trespoli per dormire e nidi per la deposizione delle uova. Siamo molto sane e ci ammaliamo raramente, questo perché le nostre feci notturne si poggiano su una superficie nella quale si crea un processo di fermentazione tale per cui lo stesso calore sviluppato da questa reazione naturale, funga da azione antibatterica. Inoltre, grazie all’intensa attività fisica che facciamo durante il giorno, siamo molto in forma e cresciamo robuste e resistenti. La nostra muscolatura si sviluppa meglio e accumuliamo meno grasso rispetto alle nostre amiche che stanno recluse nelle gabbie degli allevamenti intensivi, infatti abbiamo molta energia e forza vitale! Siamo anche molto pulite e sappiamo quanto è importante l’igiene per la nostra salute, per questo ricerchiamo naturalmente il terreno idoneo per farci i nostri bagni di terra, che oltre ad essere un momento di relax, è fondamentale come pratica salutistica anti-acaro. 

La nostra dieta 

L’alimentazione rappresenta uno dei principali fattori alla base della nostra salute, in quanto è determinante per la crescita e per rafforzare il sistema immunitario, ed evitare quindi possibili malattie, virus e parassiti.

La nostra dieta è bilanciata con il giusto apporto di carboidrati, proteine e calcio. Durante il giorno, razzoliamo alla ricerca costante di cibo, che per noi è un importante attività anti-stress e ci fornisce buona parte dell’apporto alimentare giornaliero. Il terreno dove ci troviamo è ideale per noi perché è un boschetto pieno di erbette spontanee e rispettose della biodiversità locale, ma anche di piccoli insetti, lombrichi e vermicelli, per un apporto proteico di eccellente qualità.

Prima dell’imbrunire, viene messo nei beccatoi il cibo, costituito da:

  • Carboidrati: grano o frumento, avena, orzo, mais o granoturco sorgo, miglio, panico, segale, riso, farro, quinoa. 
  • Proteine: piselli, fave e soia. 
  • Semi oleosi: canapa, semi di lino, semi di girasole. 

Altro elemento da tenere in estrema considerazione è la necessità di alimenti contenenti il calcio, fondamentali per la formazione di gusci d’uovo duri e resistenti. Il calcio è presente nei sassolini, nella sabbia, nei gusci di lumaca o di conchiglie. Inoltre, 2/3 volte alla settimana ci nutriamo di “pastoni” di pane secco, formaggio, legumi e uova triturate in modo molto fine e ben mescolate con gli altri alimenti. 

 

uova fresche raccolte a mano
gallina rossa e bianca con uova-min (1)

La Raccolta a Mano

La raccolta delle nostre uova viene eseguita rigorosamente a mano, ogni mattina e sera.  Deponiamo le uova quando vogliamo noi, senza alcuna costrizione. Per farlo abbiamo a disposizione delle cassette ripiene di paglia, in cui ci possiamo accovacciare comode al caldo. 

Qualora ci fosse qualche uovo leggermente sporco, questo viene pulito con una pezzettina umida, in modo da non alterare le nostre favolose uova!