

Tutto quello che c’è da sapere sulle nostre uova
Sapere da dove provengono le uova che consumiamo è molto importante perché il valore nutrizionale, la sicurezza e il sapore dell’uovo dipendono dal tipo di allevamento in cui è prodotto! Facciamo una distinzione tra le uova provenienti da allevamenti all’aperto e da quelle prodotte negli allevamenti in gabbia: mentre nei primi le galline razzolano in un ambiente esterno e hanno a disposizione 2,5 metri quadrati ognuna, negli altri troviamo 25 galline ammassate in una gabbia di 1 metro quadrato. Questo causa problemi fisici e psicologici alle galline, le quali, non potendo esprimere i propri comportamenti naturali (correre, volare, razzolare, fare i bagni di terra), raggiungono alti livelli di stress che le porta a beccarsi le une con le altre. Inoltre, sono costantemente sottoposte a cure con pesanti farmaci per combattere le malattie dovute alle basse difese immunitarie. Tutto ciò si riversa nella qualità delle uova, che non sono più sicure e nutrienti. Le uova provenienti da allevamenti all’aperto, invece, sono un concentrato di salute. Ecco i nutrienti che le compongono:
Sali minerali: Il tuorlo è ricco di ferro, fosforo e calcio, con un ridotto contenuto di sodio, ideale per le diete iposodiche. L’albume è ricco di sodio, potassio e magnesio.
Vitamine: Le uova sono ricche di vitamina A, E, B e D. Nel tuorlo si ha un’elevata concentrazione di carotenoidi, che conferiscono il tipico colore rosso/arancione. L’elevato contenuto di vitamina B12, nello specifico, consente di sopperire alle carenze di questa specifica vitamina, tipicamente “animale”, indotte dalla dieta vegetariana. La vitamina D, fondamentale per la crescita e la salute ossea, si trova nel tuorlo d’uovo in concentrazioni elevate. L’albume è ricco di Vitamine del gruppo B: B1, B2, PP, acido pantotenico, Biotina, B12
Proteine: ovoalbumina, conalbumina, ovoglobuline, ovomucina, avidina e lisozima.
E il colesterolo?
È importante chiarire che il colesterolo si trova nel tuorlo dell’uovo, mentre l’albume ne è privo. Recenti ricerche hanno dimostrato che l’uovo oggi contiene, in media, un quarto di colesterolo in meno rispetto al passato e possiede anche una buona dose di grassi insaturi, gli spazzini delle arterie, che puliscono il sangue, impediscono la crescita del colesterolo “cattivo” (LDL) e favoriscono la formazione di quello “buono” (HDL). In particolare, le uova provenienti da galline allevate all’aperto, contengono un basso contenuto di colesterolo, in seguito all’intensa attività fisica eseguita dall’animale.
Fanno male ai bambini?
Le uova sono un ottimo nutriente per bambini e per ragazzi. Non a caso, è uno degli alimenti utilizzati dopo lo svezzamento per completare l’apporto nutritivo del latte (dal settimo mese il tuorlo e dopo il dodicesimo anche l’albume). Occorre fare una distinzione tra tuorlo, che è ricco di grassi, sali minerali e vitamine, e albume, privo di grassi ma che contiene numerose proteine nobili. Queste ultime, se assunte troppo presto dal bambino, possono scatenare fenomeni di allergia o di intolleranza. L’ideale è aggiungere il tuorlo (a piccole dosi) alla pappa del bambino a partire dagli otto mesi. Dopo il primo anno di vita, quando il suo intestino è in grado di assimilare meglio le sostanze nutritive, è bene aggiungere l’albume.
Ideali anche da bere
Le uova delle Galline Felici, con la loro freschezza, sono ottime da bere o consumare crude (zabaione, carbonara, tiramisù, uovo alla coque..) per i primi 4/5 giorni dalla raccolta.
Si conservano fuori dal frigo
Essendo sicuri del fatto che siano uova sicure e sane, non c’è alcuna possibilità che siano contagiate da salmonella o altro batterio pericoloso. Possono quindi essere conservate a temperatura ambiente (max. 20 gradi) per circa 20 giorni.

Ecco il segreto per capire se un uovo è fresco!